OPERATORE SOCIO-SANITARIO: FORMAZIONE INIZIALE a BELLARIA


A chi devo chiedere informazioni?
Samantha Bielli
email: biellis@irecoop.it
tel.: 0543/370671
fax: 0543/24282
Socio sanitario Bellaria 31/05/2025 da giugno 2025 1000 450 € 750, 00

Il corso in breve

Vorresti diventare OSS? Scopri tutti i dettagli del nostro corso
“Operatore Socio-Sanitario: Formazione Iniziale” nel territorio di Bellaria!

Irecoop Emilia-Romagna propone un corso per Operatore Socio-Sanitario (OSS) a Bellaria, realizzato in collaborazione con Il Cigno Cooperativa Sociale, attiva nel settore socio-sanitario.

Cosa fa l’OSS?

L’Operatore Socio Sanitario è una delle figure più richieste e ricercate all’interno delle strutture sanitarie, ospedaliere e assistenziali. È in grado di svolgere attività di cura a di assistenza domestico alberghiera, sociale e sanitaria di base alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere, l’autonomia, nonché l’integrazione sociale.

Competenze dell’OSS:

  • Promozione del benessere della persona
  • Adattamento domestico e ambientale
  • Assistenza alla salute e cura dei bisogni primari della persona

La figura dell’OSS è indirizzata a un impiego nel settore sanitario e socio-assistenziale (pubblico e privato): ospedali, case di cura, case di riposo, case protette, centri diurni, comunità-alloggio, servizi di assistenza domiciliare, enti locali, cooperative sociali e associazioni di impegno assistenziale, Aziende di Servizi alla Persona, ecc.

Caratteristiche del corso

  • Durata: Il percorso formativo prevede un totale di 1.000 ore, suddivise tra lezioni teoriche e attività pratiche.

  • Costo: Grazie al finanziamento ottenuto, la quota di partecipazione è significativamente ridotta. I corsisti dovranno versare solo € 750, 00.

  • Stage: Le ore di tirocinio saranno svolte presso strutture per anziani o residenziali gestite dalla Cooperativa Il Cigno, garantendo un’esperienza pratica di qualità

Chi può iscriversi?

Il corso è rivolto a persone sia occupate che non occupate, in possesso dei seguenti:

REQUISITI FORMALI

  • età superiore ai 18 anni
  • possesso di titolo di istruzione secondaria di primo grado (licenza media) o titolo di studio estero equivalente
  • residenza o domicilio in Regione Emilia-Romagna

Se cittadini stranieri, possesso di:

  • permesso di soggiorno in corso di validità
  • traduzione giurata del titolo di studio

REQUISITI SOSTANZIALI

Se stranieri:

  • conoscenza della lingua italiana (parlata e scritta) livello B1

Obiettivi del corso

Il corso mira a fornire le competenze necessarie per operare con professionalità nel settore socio-sanitario, preparando gli allievi a supportare persone in condizioni di fragilità o non autosufficienza.

Attestato

Certificato di Qualifica Professionale (ai sensi della DGR 739/2013) – previo superamento esame finale.
In caso di non completo superamento dell’esame finale o di ritiro in itinere del corso sono previste altre attestazioni e/o certificazioni intermedie.

Riferimenti normativi

Il percorso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti previa formale richiesta di autorizzazione alla Regione Emilia-Romagna.

Il corso è realizzato in collaborazione con Il Cigno Cooperativa Sociale.

Vuoi avere maggiori informazioni?

Contattaci

Top
Informativa | Questo sito web utilizza i cookie ×

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.
Utilizzando il nostro sito web acconsenti ai cookie in conformità con la nostra policy per i cookie. I cookie non necessari devono essere approvati prima di poter essere impostati nel browser.
Puoi modificare il tuo consenso all'utilizzo dei cookie in qualsiasi momento cliccando sull'icona di ProntoGDPR in basso a sinistra.
Cliccando sulla X in alto a destra rifiuti tutti i cookie e accetti la memorizzazione dei soli cookie necessari.

Preferenze Cookie: